cos’è l’instant marketing?
Magari a volte vi è capitato di usare questa tecnica ne vostri post senza neanche saperlo.
Cos’è esattamente? Si tratta di reazioni immediate da parte delle aziende agli eventi esterni che diventano virali.
Che tipo di eventi? Un esempio un po’ triste può essere la scomparsa di un personaggio famoso, uno un po’ più allegro una vittoria sportiva.
Sono eventi che in pochi minuti fanno il giro del mondo e gli hashtag a essi collegati diventano trend.
Sembrerebbe semplice quindi cavalcare questa tendenza e usare questi hashtag molto ricercati e usati, ma il mio consiglio è di usarli solo se davvero collegati alla vostra offerta.
instant furbo
Esiste però un modo “sicuro” di farlo.
Negli ultimi anni sono state istituite molte nuove “giornate mondiali“, “giornate nazionali“, “giornate internazionali“. I calendari si trovano facilmente online, anche io ne ho fatto uno con le date più importanti e lo trovate qui sul sito alla voce REGALINO.
In questo modo si possono sapere in anticipo quali saranno i trend topics di alcune specifiche giornate e programmare bene i contenuti.
Il mio consiglio è sempre di non abusare, e di postare solo in occasioni davvero in relazione con la vostra attività, senza forzare i contenuti per farli aderire all’hashtag del giorno
Mentre #giornatamondialedellambiente è piuttosto semplice da declinare, basta sottolineare un qualsiasi processo o accorgimento “green” della vostra azienda che dimostri il vostro impegno, altri hashtag non sono così ecumenici. Io mi occupo di comunicazione museale e ci ho provato, ma #carbonaraday davvero non sono riuscita a infilarlo!